Itinerario enogastronomico

Cosa bere e mangiare

Cosa potete mangiare e bere a Città della Pieve? vi elenco una mia personale scelta:

Il piatto più tipico (che insegno a fare anche nella mia cooking class),sono i Pici all'Aglione. L'aglione è una varietà di aglio molto grosso( più del doppio di quello normale, due anni per la crescita) e più dolce; il sugo è a base di pomodoro e aglione lasciato a sobbollire lentamente a a lungo. Trovate i pici pronti e fatti nel supermercato Emy in Corso Vannucci, al negozio di pasta fresca fuori mura o alla Conad vicino al monumento ai caduti.
Carne Chianina, agnello e salsicce gustosissime ovunque nella Pieve ma carne di prima qualità, salumi fatti in proprio e carne selezionatissime presso la macelleria  di Fabio Passerini vicino al duomo.
Zafferano: usato fin dal medioevo ora tanti piccoli coltivatori lo producono in consorzio e lo trovate in tutti i negozi di alimentari, market, prodotti tipici, olio e vino.Tutto raccolto e scelto a mano  e assicuro per esperienza che è faticoso stare diverse ore piegati sul campo!

Olio, classificato D.O.P. Colli  Orvietani, si trova un pò dappertutto: ottimo quello del produttore Mazzuoli in Coso Vannucci e Altamura vicino alla cattedrale. Raccolta delle olive a mano con reti e pettini ( anche questo faticoso)

Vino: bianchi e rossi inseriti all'inyerno della strada dei Vini Colli del Trasimeno hanno gusto leggermente fruttato.

Dolci allo zafferano, cantucci e liquori locali  di fragole di bosco,melograno e marmellata di more alla Piccola Distilleria al nr.93 in corso Vannucci.

Buoni i ristoranti dei dintorni: cucina casalinga e buoni prezzi da Serenella, piatti raffinati allo Zafferano dell'hotel Vannucci, buon pesce e piatti della tradizione da Laura, ottima la pizza dalla Taverna del Perugino, tutto buono da Silvana.